Piazza Navona, straordinario complesso urbanistico della Roma barocca, ha forma e dimensioni che derivano dall’antica arena dello Stadio di Domiziano (81-96 d.C.).
Lo stadio, considerato uno degli edifici più importanti dei suoi tempi, fu utilizzato probabilmente fino al V sec., quando iniziò anche la decadenza della città. Tra i fornici in rovina sorsero le chiesette dedicate a Santa Caterina e Sant’Agnese, giovinetta che la tradizione vuole avesse subito il martirio appunto in questo luogo. L’oratorio fu ingrandito e trasformato da papa Callisto II in una piccola basilica nel 1123 con l’ingresso principale nell’odierna via dell’Anima e l’abside verso il ”campus Agonis”, il campo di gara dello Stadio di Domiziano. Il termine Agone rimase a denominazione del luogo.
Leggi altre info sul sito della Chiesa www.santagneseinagone.org